I comportamenti abituali

Gran parte dei nostri comportamenti quotidiani sono frutto di ๐—ฎ๐˜‚๐˜๐—ผ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ถ.

Lungo la giornata molte delle nostre domande implicite vengono semplicemente non poste o ignorate lasciando spazio al nostro “pilota automatico”: “๐˜Š๐˜ฐ๐˜ด๐˜ข ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ด๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ต๐˜ข๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ช?” “๐˜Š๐˜ฐ๐˜ด๐˜ข ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ?” “๐˜Š๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜จ๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ง๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ญ ๐˜ญ๐˜ข๐˜ท๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฐ?” “๐˜‹๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ฎ๐˜ช ๐˜ด๐˜ช๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ฐ?” ecc.

โœ… Questo ci permette, o dovrebbe permettere, di concentrarsi su quelle situazioni che richiedono invece una piena consapevolezza per essere analizzate, per assumere delle decisioni e infine agire di conseguenza.

๐Ÿ”ด Il rovescio della medaglia รจ dato dal fatto che lo stesso processo mentale che automatizza le funzioni “base” e tutto sommato funzionali ai nostri scopi, tende anche a consolidare eventuali ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ณ๐˜‚๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ, che rallentano o contrastano il perseguimento degli obiettivi che ci siamo posti.

โš  Non ha tanto senso pertanto parlare di abitudini buone o cattive in termini etici quanto di abitudini funzionali o meno ai nostri scopi personali, relazionali, professionali, sportivi….

๐—Ÿ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐˜€๐˜‚๐—ถ ๐—ป๐—ผ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ ๐—ฎ๐—ฏ๐—ถ๐˜๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ richiede di lavorare su 4 specifiche Meta-potenzialitร  della persona umana: Consapevolezza – Autodeterminazione – Responsabilitร  – Eudaimonรฌa, le stesse Meta-potenzialitร  allenate e potenziate nel modello di Coaching Evolutivoยฎ.

Si tratterร  pertanto di:

๐Ÿ”ธ crescere in consapevolezza dei processi mentali che portano alla formazione di “abitudini”

๐Ÿ”ธ utilizzare gli stessi processi per autodeterminare e consolidare delle “buone pratiche”, anche per sostituire comportamenti abituali disfunzionali

๐Ÿ”ธ potenziare l’abilitร  personale di risposta ai cambiamenti, soprattutto la relazione con lโ€™errore e con i fallimenti, reali occasioni di crescita per arrivare a cambiamenti comportamentali consolidati

๐Ÿ”ธ assaporare immediatamente la soddisfazione che deriva dai piccoli successi; “seme” della felicitร  che deriva dalla realizzazione autentica di se stessi (Eudaimonรฌa)

๐—จ๐—ป ๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐—ผ?

๐Ÿ‘‰ Non รจ la motivazione l’ingrediente base – la motivazione per sua natura infatti รจ instabile – bensรฌ un processo basato sulla semplicitร  delle azioni.

Dal paradigma motivazione —> azioni —> risultati

sarร  pertanto necessario passare a quello azioni —> risultati —> motivazione

๐˜Š๐˜ฐ๐˜ข๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช๐˜ฏ๐˜จ ๐˜Œ๐˜ท๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ถ๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ฐยฎ ๐˜ฆ ๐˜”๐˜ฆ๐˜ต๐˜ข-๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ช๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜Š.๐˜ˆ.๐˜™.๐˜Œ.ยฎ ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ถ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜๐˜•๐˜Š๐˜–๐˜ˆ๐˜Š๐˜๐˜๐˜•๐˜Ž ๐˜š๐˜ณ๐˜ญ.

Sport Coaching con adolescenti

Perchรฉ svolgere un percorso di mental coaching con giovani calciatori di 13 anni?

Non per renderli piรน vincenti, piรน performanti.
Allenarli invece perchรฉ possano diventare il meglio di se stessi in ogni ambito di vita. L’applicazione mentale nello sport inteso quindi come “palestra”, per poi trasferire le abilitร  cosรฌ acquisite nello studio, nelle relazioni… un domani nella professione.

Lo sport in questa visione รจ davvero una scuola di vita, che stimola a

  • porsi obiettivi,
  • impegnarsi duramente per raggiungerli,
  • saper differire le gratificazioni piรน immediate per perseguire dei risultati in futuro,
  • gestire le inevitabili sconfitte e saper tollerare la conseguente frustrazione,
  • imparare dai propri errori e individuare le proprie aree di miglioramento

tutte abilitร  trasversali che dal calcio possono e devono essere trasferite e impiegate in ogni ambito di vita.

Il potenziamento di queste abilitร  fondamentalmente richiede lo sviluppo di un certo tipo di mentalitร , ed รจ per questo che lavorare con atleti adolescenti sulla definizione e perseguimento degli obiettivi, sul dialogo interno, sul controllo dell’attenzione ha un senso.
Con molte probabilitร  nessuno di questi ragazzi avrร  una carriera calcistica professionistica, tutti invece sono ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ uomini adulti, autonomi, responsabili, realizzando il meglio di sรฉ.

Sono contento di aver incontrato la societร  Chiesanuova 1975 ASD e i genitori dei ragazzi che, con lungimiranza, hanno condiviso in pieno questa visione.

Collaborazione sportiva

Inizia ufficialmente la mia ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—น๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐— ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น ๐—–๐—ผ๐—ฎ๐—ฐ๐—ต della societร  calcistica ๐—–๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿณ๐Ÿฑ ๐—”๐—ฆ๐—— di Prato per i gruppi squadra 2005 e 2009. Avrรฒ il piacere di collaborare con Mister Marco Tesco e Mister Gabriele Pecoraro nell’accompagnare i loro ragazzi in un percorso di miglioramento dell’approccio mentale alla prestazione sportiva.

Abbiamo scoperto i Mental Coach

Le Olimpiadi, con le grandi imprese di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Marcell Jacobs nei 100 metri, e poco prima il tennis con la splendida ascesa di Matteo Berrettini a Wimbledon, hanno prepotentemente imposto all’attenzione dei media e di tutti gli appassionati il ruolo e l’importanza della preparazione mentale degli atleti curata nello specifico dai rispettivi Mental Coach.

Se la preparazione atletica, tecnica e tattica nello sport รจ normalmente affidata a specifici allenatori, il potenziamento dell’approccio mentale รจ da qualche decennio ormai l’ambito di lavoro caratteristico del Mental Coach.

L’avversario che ciascuno ha nella sua testa รจ piรน forte di quello che sta dal lato opposto della rete.
– Tim Gallwey

Quello che รจ meno conosciuto รจ il fatto che il Coaching, inteso come metodo di sviluppo del potenziale umano di una persona, ormai da tempo si applica anche ad ALTRI AMBITI DI VITAย slegati dalla performance sportiva.

Non solo gli sportivi possono collaborare con un Coach, chiunque puรฒ essere allenato e accompagnato nel suo percorso di sviluppo.

Il servizio di Coaching รจ finalizzato al potenziamento delle competenze utili a migliorare il benessere e i risultati che la persona che ne usufruisce intende perseguire nella vita professionale e personale
– dalla norma UNI 11601:2015

In tutte le situazioni dove ci sono

  • degli obiettivi da definire e raggiungere,
  • delle risorse personali da individuare e sviluppare,
  • delle azioni da pianificare,

l’accompagnamento “a bordo campo” di un Coach puรฒ infatti agevolare l’evoluzione di una persona.

“Non ho un obiettivo…, non so piรน cosa voglio…”
“Non mi sento felice…, non mi sento realizzato/a…, sento di valere di piรน maโ€ฆ”
“Ho un sogno/desiderio perรฒโ€ฆ”
“Non so piรน come relazionarmi con i miei figli”

รˆ importante chiarire che un Coach non dirร  cosa fare nelle situazioni specifiche, non ha infatti la funzione del consulente, bensรฌ di un facilitatore del cambiamento.
Tale funzione รจ svolta mediante strumenti e tecniche che stimolano la riflessione individuale della persona e la sua autonoma decisione degli atteggiamenti da assumere e delle azioni da compiere.

Vuoi saperne di piรน?
Magari conoscere se e in che maniera il Coaching potrebbe agevolare le tue intenzioni di cambiamento/miglioramento?

Contattami senza impegno per fissare un colloquio conoscitivo.
icona cell338 7863727
Scrivimi via WhatsApp
Scrivimi via Telegram ย ย  ย 

 

Perchรฉ il Coaching con i genitori funziona

I figli non hanno bisogno di genitori perfetti – che non esistono – hanno bisogno, questo sรฌ, di genitori che cercano ogni giorno di migliorarsi.

Come genitori a volte sperimentiamo la sensazione di essere soli di fronte alle criticitร  che possono sorgere durante la crescita dei figli, soprattutto in preadolescenza e adolescenza. Periodi prolungati di silenzio e di chiusura, difficoltร  relazionali e comunicative che mettono a dura prova la capacitร  dei genitori di condurre con serenitร  la loro funzione educativa.

Cos’รจ il Parent Coaching?

Il Coaching รจ un metodo di sviluppo della persona basato sulla convinzione che le capacitร , risorse, punti forza, attuali e potenziali, della persona possano essere valorizzate e allenate per il raggiungimento di obiettivi specifici, ben definiti. Tale metodo puรฒ essere efficacemente applicato anche alla coppia genitoriale.

Il Parent Coaching รจ un servizio di Coaching la cui finalitร  รจ โ€œriconoscere e sviluppare le competenze genitoriali.โ€ (dalla Norma UNI 11601:2015).

Un percorso di Coaching non รจ un intervento psicoterapeutico o psicologico, non รจ finalizzato alla cura di una eventuale patologia, cosรฌ come non รจ assimilabile ad un rapporto di consulenza o ad un intervento formativo.

Perchรฉ il Parent Coaching funziona?

L’efficacia del Coaching genitoriale รจ legata fondamentalmente al ruolo da protagonisti che assumono i genitori nell’individuazione di nuove azioni e comportamenti da adottare nello svolgimento della propria funzione educativa.ย Non รจ mai il Coach a suggerire chissร  quali atteggiamenti, sono i genitori stessi, basandosi su quanto fatto fino a quel momento e maggiormente consapevoli dell’obiettivo finale da raggiungere, a elaborare nuove strategie di comportamento fra loro e nei confronti dei figli.

In particolare, agevolati dall’intervento del Coach i genitori arrivano in primo luogo a ridefinire le modalitร  relazionaliย con i figli in unโ€™ottica di miglioramento delle interazioni familiari, condizione di partenza per poter ristabilire una comunicazione efficace.

Il Coaching genitorialeย ha un impatto potente per 2 motivi principali:

1โƒฃ I genitori hanno giร  dentro di sรฉ tutte le risorse e potenzialitร  per esprimere efficacemente la propria genitorialitร  ma puรฒ capitare che non le conoscano appieno e/o non sappiano come utilizzarle. Il Coaching facilita la crescita in consapevolezza di quei punti di forza che i genitori hanno dentro di sรฉ.

2โƒฃ In tempi complessi e spesso frenetici quali quelli che stiamo vivendo, i genitori hanno bisogno di un tempo e uno spazio in cui riflettere con calma, in cui essere ascoltati e ascoltarsi fra loro, in cui la propria espressione personale all’interno del rapporto di coppia sia agevolata. La sessione di Coaching ha tutte queste caratteristiche.

In che senso il Parent Coaching funziona?ย 

Gli incontri con il Parent Coach potranno consentire di

  • migliorare la comunicazione con i figli/e;
  • potenziare le proprie capacitร  di ascolto e di comprensione;
  • sviluppare positivamente la relazione con loro riducendo la possibilitร  di conflitti;
  • individuare le proprie risorse e competenze;
  • stabilire obiettivi educativi condivisi con lโ€™altro genitore;
  • definire strategie efficaci per affrontare i cambiamenti e aiutare i figli/e nei loro momenti di crisi.
  • diventare genitori efficaci e autorevoli.

 

Se vuoi approfondire alcuni punti espressi sopra contattami per un colloquio GRATUITO:

 

 

Perchรฉ il Teen Coaching funziona…

e non tutti lo sanno” potrebbe facilmente essere il sottotitolo piรน adeguato.

Il Coaching รจ un servizio di sviluppo della persona non ancora molto conosciuto, ancora meno nell’ambito degli interventi con gli adolescenti (Teen Coaching).
A causa di questa ridotta conoscenza, i genitori, stanchi e disarmati di fronte ad atteggiamenti rinunciatari del figlio o della figlia rispetto agli impegni scolastici ed extrascolastici, pensando ci sia qualcosa da “riparare”, ricorrono spesso ad altre figure professionali – peraltro fondamentali nei loro specifici ambiti di intervento – che perรฒ semplicemente nella maggioranza dei casi non sono necessarie.

Nella maggior parte dei casi, nell’adolescente che dร  pensiero ai genitori non c’รจ un disturbo da guarire, un “guasto da riparare”, c’รจ solo da agevolare la nascita e lo sviluppo della motivazione interiore.

Oppure pensiamo che il 13,5% dei ragazzi dai 18 ai 24 anni che abbandonano lo studio e la formazione (1) abbiano tutti dei disturbi di natura psicologica?
E tutti quei ragazzi che senza lasciare la scuola si trascinano stancamente nel proprio percorso di studi lasciando dietro di sรฉ una scia di debiti formativi e anni ripetuti, senza raggiungere il livello di competenza atteso, che disturbo avrebbero esattamente?

Perchรฉ il Teen Coaching funziona?

Il Coaching รจ un percorso che facilita lo sviluppo delle risorse di una persona, di quel complesso cioรจ di attitudini, capacitร , punti di forza del carattere, valori e competenze, che ciascuno possiede, talvolta senza esserne pienamente consapevole.

“L’adolescenza รจ la tappa dell’informe che cerca la forma, del caos che cerca l’ordine, della speranza che cerca l’esperienza e dell’impossibile che cerca il possibile.”

Alessandro D’Avenia.

Spesso negli adolescenti c’รจ un problema di mancanza di significato e di senso dello studio in particolare e della vita in generale, che rende loro difficile porsi obiettivi e impegnarsi fattivamente per raggiungerli.
L’inquietudine indotta dalla mancata realizzazione delle proprie potenzialitร  viene frequentemente “anestetizzata” facendo ricorso a gratificazioni effimere e di piccolo valore: videogiochi, cellulari, uscite, “sballo”…

Il Coaching con gli adolescenti ha un impatto potente per 4 motivi principali:

    1. I ragazzi hanno giร  dentro di sรฉ tutte le risorse e potenzialitร  per avviare la propria realizzazione come persona adulta ma non le conoscono e/o non sanno come utilizzarle. Il Coaching facilita la crescita in consapevolezza di ciรฒ che i ragazzi hanno dentro di sรฉ.
    2. Hanno bisogno – molto piรน degli adulti – di essere ascoltati con calma e in assenza di giudizio, di essere accolti in uno spazio e in un tempo che facilita la loro espressione. E questo avviene tipicamente all’interno della sessione di Coaching.
    3. In una fase della vita in cui il gruppo dei pari etร  diventa il loro riferimento primario relegando in sottofondo i genitori da cui sta iniziando un faticoso ma inevitabile distacco, permane negli adolescenti il bisogno di avere relazioni significative con altri adulti di riferimento quali docenti, istruttori sportivi…, e un Coach puรฒ essere un adulto di riferimento.
    4. Non vogliono piรน che si dica loro cosa fare, quando farlo e come farlo, e manifestano con crescente insofferenza, talvolta ribellione, questo loro desiderio. Rimangono piacevomente sorpresi quando il Coach, manifestando autentica ed esplicita fiducia nelle.loro capacitร , li stimola a trovare dentro di sรฉ le risposte ai loro interrogativi.

In che senso il Teen Coaching funziona?

Il Teen Coaching ha una buona efficacia sia nei confronti dell’adolescente destinatario diretto dell’intervento del Coach che delle aspettative dei genitori che lo hanno richiesto.

1โƒฃ Nei confronti dell’ADOLESCENTE perchรฉ la maggiore consapevolezza delle proprie capacitร  e dei propri valori facilitano l’elaborazione di sogni per il futuro e di seguito la definizione di obiettivi concreti in linea con tali sogni. Non solo, il processo di Coaching stimola l’attribuzione di significato alle attivitร  svolte al momento, in primis la scuola,e agevola l’adozione di comportamenti attivi volti al perseguimento dei propri sogni.

2โƒฃ Riguardo ai GENITORI perchรฉ – aldilร  di quelle che possono essere le loro aspettative esplicite iniziali riguardo al figlio o alla figlia – il Teen Coaching, facilitando lโ€™adolescente nel percorso di elaborazione e perseguimento di propri sogni e obiettivi, concilia anche le aspettative implicite che spesso sono legate proprio allo sviluppo della capacitร  dei figli di avere una propria progettualitร , e un’adeguata motivazione per tradurla in azioni concrete.

Se vuoi approfondire alcuni punti espressi sopra contattami per un colloquio GRATUITO:

NOTA
(1) Dati Eurostat relativi al fenomento ELET – Early Leavers from Education and Training, disponibili a questo link.

Cellulare e vacanze… la forza dell’attrazione

๐Ÿ“ฑโ˜€ย  Il tempo lasciato libero dalla mancanza della scuola viene purtroppo frequentemente riempito dall’uso e abuso dello smartphone da parte di bambini e ragazzi con grande preoccupazione dei genitori i quali sperimentano generalmente l’inutilitร  dei proclami a utilizzarlo meno, metterlo da parte, ecc.

โ—ย Il vuoto richiede di essere riempito e per i ragazzi l’alternativa piรน semplice e immediatamente gratificante รจ “piegarsi” sulย cellulare.
Occorre allora offrire alternative, declinate opportunamente secondo l’etร , e supportarle con un forte impegno personale, ad esempio:
โ–ชย facilitare l’invito a casa di amici, organizzando merende e giochi;
โ–ชย permettere che esca di casa frequentemente pur regolando gli orari di rientro;
โ–ชย usufruire di campi estivi, oratori, e simili;
โ–ชย insegnare e giocare insieme a giochi in scatola, di carte…;
โ–ชย nel fine settimana dare l’esempio organizzando piccole gite ed escursioni nella natura rigorosamente “mobile free“.

Come impostare bene il prossimo anno scolastico?

Per molti aspetti quello appena chiuso รจ stato un anno scolastico a metร .
Il rischio, dopo mesi di didattica a distanza piรน o meno efficace, รจ che i ragazzi ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐˜€๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ถ per ripartire in pieno a settembre.

โ—๏ธย Il tempo per pensarci รจ ๐—ข๐—ฅ๐—”: l’allenamento precede sempre la gara, per farsi trovare mentalmente pronti al momento del “via”.

โ˜€๏ธย “๐‘€๐‘Ž ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘’ฬ€ ๐‘ก๐‘’๐‘š๐‘๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘’”
Anche, ma non puรฒ essere solo vacanza se vogliamo davvero evitare di ritrovarsi in autunno con i primi voti di nuovo in rosso e ricominciare con il consueto estenuante ciclo di arrabbiature, ripetizioni, punizioni inefficaci, ecc.

๐Ÿ†—ย L’๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ป๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—น๐—ฒ รจ parte fondamentale di un percorso di ๐—–๐—ผ๐—ฎ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ป๐—ด con un adolescente.
La scoperta e valorizzazione delle attitudini, capacitร , risorse e punti di forza del carattere permettono all’adolescente di dare un proprio significato al percorso scolastico, ponendosi nuovi obiettivi sfidanti.

๐Ÿ‘‰ย Per essere contattato/a e fissare un ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ ๐—š๐—ฅ๐—”๐—ง๐—จ๐—œ๐—ง๐—ข โ€“ in presenza oppure online โ€“ compila il seguente modulo:

https://bit.ly/incontro_conoscitivo

Per altre informazioni contattami per email a giuliomazzetti.coach@gmail.com

 

 

Il Gioco di Ruolo come “palestra” di relazionalitร 

[Tempo di lettura 3,90 min]

Il contesto

I ragazzi della generazione iGen (i nati dal 1995 al 2012 secondo la definizione della psicologa Jean Twenge) vivono una preponderanza di relazioni “tecnomediate”, relazioni umane che si realizzano cioรจ attraverso l’uso di strumenti digitali come smartphone e consolle di videogiochi connessi a Internet.

Le ridotte interazioni condotte di persona, faccia a faccia, stanno causando un deficit di capacitร  sociali nei ragazzi, con la conseguente difficoltร  di creare e sviluppare relazioni personali autentiche e che tendano a durare nel tempo.
Non solo, la mancanza delle dimensioni non verbale e paraverbale della comunicazione digitale – cui si รจ tentato di ovviare con scarsi risultati mediante l’utilizzo delle “emoticons” – sta comportando in loro una marcata riduzione dell’empatia, cioรจ della capacitร  di porsi nella situazione dell’altro percependone pensieri, emozioni, stati d’animo.
Come risultato ultimo abbiamo ragazzi che fondamentalmente sono tanto piรน soli quanto piรน paradossalmente sono iperconnessi digitalmente.

Nonostante che l’uomo sia un essere relazionale, le abilitร  sociali non sono innate, devono essere riconosciute e imparate, ciรฒ presuppone che ci sia qualcuno che aiuti in questo compito e le alleni.

Cosa fare

Per recuperare le fondamentali abilitร  sociali, una soluzione tuttora molto valida รจ quella di favorire nei ragazzi la pratica sportiva; il contatto personale con compagni di sport e adulti nelle vesti di istruttori consente infatti di uscire dall’isolamento prodotto dal ritiro nella realtร  digitale.
Sebbene valida come soluzione, lo sport non rappresenta l’unica nรฉ la migliore soluzione. L’esasperazione dell’aspetto agonistico sin dalla pratica in etร  infantile rischia infatti di ridurre l’allenamento delle competenze relazionali basate sulla cooperazione anzichรฉ sulla competizione.

Un’altra soluzione, peraltro perfettamente compatibile con la pratica sportiva, รจ quella di introdurre i ragazzi nel mondo del Gioco di ruolo – di qui in avanti GdR – che รจ un’attivitร  ludica in cui i partecipanti, guidati da un maestro del gioco o narratore, assumono il ruolo di personaggi in mondi e situazioni immaginarie secondo un sistema strutturato di regole che lascia perรฒ ampie libertร  espressive personali.

Il GdR da tavolo รจ uno strumento efficace nella formazione dei ragazzi: opportunamente impiegato, รจ infatti capace di stimolare, educare e allenare gran parte delle Life Skills emotive (gestione delle emozioni, consapevolezza di sรฉ, gestione dello stress), relazionali (empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci) e cognitive (risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo).

Life Skills: “gamma di abilitร  cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale […] abilitร  e capacitร  che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana” (OMS. ยซWHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2ยป. http://www.lifeskills.it (consultato il 18 settembre 2019)

Il GdR, mediante la simulazione (“penso e agisco come se fossi”), permette infatti

  • di sviluppare una capacitร  auto-riflessiva attraverso l’osservazione di sรฉ dall’esterno;
  • di incrementare l’empatia attraverso l’immedesimazione nei personaggi interpretati dai compagni di gioco;
  • di riconoscere e gestire efficacemente le emozioni suscitate dalle vicende co-narrate dal maestro del gioco e dai singoli partecipanti.

Il GdR si presta inoltre particolarmente ad accompagnare i ragazzi piรน introversi alla scoperta e manifestazione del proprio potenziale umano perchรฉ, attraverso l’immedesimazione in un personaggio anche molto differente da sรฉ, possono esprimersi piรน liberamente mettendo da parte la paura del giudizio altrui.

La compresenza fisica intorno a un tavolo per una durata di tempo non indifferente – una singola sessione di gioco dura almeno un paio di ore – consente inoltre di sviluppare una costante interazione fra i partecipanti al gioco soprattutto se il maestro del gioco avrร  cura di limitare il proprio intervento alla narrazione degli avvenimenti, all’interpretazione dei personaggi non giocanti che interagiscono con quelli interpretati dai giocatori e alla conduzione ordinata dei combattimenti.
Questa interazione persistente fra i giocatori li conduce ad assumere nel tempo dei comportamenti comunicativi e relazionali efficienti che, una volta appresi, saranno facilmente trasferiti anche nelle relazioni personali fuori dal gioco.
Il tutto facilitato da un contesto di apprendimento ludico che massimizza l’efficacia dell’intervento.

Tutta questa serie di vantaggi mi ha portato negli ultimi tre anni a introdurre nelle attivitร  formative dei Club Prato Boys e Polis che dirigo a Prato – rivolti rispettivamente a ragazzi di 9-14 anni e 15-18 anni – dei laboratori ludici basati su un GdR: il Dungeons & Dragons 5ยฐ edizione.

Per massimizzarne l’efficacia formativa ho introdotto delle modifiche alle regole che tendono

  1. a ridurre la loro complessitร  per diminuire alcuni aspetti meccanici del gioco privilegiando invece lo storytelling e quindi lo sviluppo di relazionalitร ;
  2. a creare un’ambientazione a ridotto contenuto di magia per incrementare la verosimiglianza e quindi la trasferibilitร  nel mondo reale dei comportamenti e attitudini scoperte e sviluppate nel gioco.

L’esperienza fin qui condotta ha portato ad osservare nei ragazzi un miglioramento

  1. nelle abilitร  comunicative e relazionali funzionali a formare e stare insieme in un gruppo orientato alla cooperazione (ad esempio, motivazione a partecipare, attenzione alle attivitร  comuni e non solo alle proprie, gestione ordinata dei conflitti, atteggiamento positivo verso gli altri, rispetto dello spazio/tempo degli altri…);
  2. nelle abilitร  idonee a perseguire un obiettivo come al gruppo (ad esempio, leadership, team building, riconoscimento delle differenti capacitร , assegnazione di compiti, restituzione di feedback costruttivi…).

Per ulteriori informazioni riguardo a questa esperienza di laboratorio scrivimi alla mail giuliomazzetti.coach@gmail.com

Societร  digitale, uomo analogico?

Si sente ripetere spesso che viviamo in una โ€œsocietร  digitaleโ€ e che le relative competenze digitali siano le abilitร  fondamentali da acquisire e sviluppare per la propria futura autorealizzazione.

๐Ÿ˜ฒ Come genitori la cosa ci impressiona e mette ansia: come aiutare i nostri bambini e ragazzi?
Allora รจ giusto tollerare che siano sempre attaccati a smartphone, tablet e videogiochi?
A scuola รจ conveniente che si sostituiscano i libri cartacei con supporti digitali?

Quando si parla di digitale bisogna tornare al significato originario del termine: digitale (dallโ€™inglese digit, cifra) รจ una grandezza che varia a โ€œsaltiโ€ potendo assumere solo un numero finito di valori, di elementi.
Non a caso uno dei paradigmi della โ€œsocietร  digitaleโ€ รจ quello di riuscire a ridurre semplicisticamente ogni informazione in unโ€™alternativa binaria: si/no, bianco/nero, vero/falso, giusto/sbagliato, ricco/povero, forte/debole… Dalle contrapposizioni politiche alle dispute sui social networks, tutta la dialettica sembra essere impregnata degli effetti di questo riduzionismo.

๐Ÿ“Œ Ma la domanda chiave a cui dare risposta รจ questa: lโ€™uomo รจ realmente โ€œdigitaleโ€ nella sua natura?

Difficile pensarlo quando si riflette sul fatto che siamo collocati nel fluire ininterrotto, uniforme del tempo. La nostra crescita personale, in tutte le dimensioni che ci riguardano (fisica, emozionale, razionale, relazionale, trascendente), รจ senza soluzione di continuitร , puรฒ assumere nel tempo una serie pressochรฉ infinita di caratterizzazioni e sfaccettature.

Siamo peraltro esseri prettamente sociali, relazionali, che originano da una relazione e che evolutivamente hanno sviluppato il bisogno, che รจ poi un valore, di relazioni interpersonali variamente articolate, al punto che laddove vengono a mancare si produce sofferenza. La relazione umana ha parimenti a che fare con un insieme sostanzialmente infinito di elementi, informazioni, interazioni che la rendono โ€œanalogicaโ€.

โœ… รˆ lecito pertanto aspettarsi che la realizzazione futura dei nostri ragazzi possa essere in parte legata a buone conoscenze tecnologiche ma sicuramente e in misura maggiore, correlata al possesso di elevate, se non eccellenti, abilitร  sociali.

๐ŸŽฏ Queste sono primariamente le competenze che come genitori, docenti, allenatori sportivi… dobbiamo preoccuparci di “allenare”.