Spesso è complesso comunicare con i ragazzi durante la delicata fase dell’adolescenza. Occorre modificare l’atteggiamento finora tenuto ed iniziare ad instaurare un nuovo rapporto. Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per porsi “alla giusta distanza”, illustrare come accendere la motivazione e aiutare l’adolescente a diventare e realizzare se stesso.
Il format “ADOLESCENZA: ISTRUZIONI PER L’USO”, appositamente studiato per genitori ed educatori di ragazzi preadolescenti e adolescenti, è articolato in un percorso di tre moduli con approccio partecipativo di 1,5 ore ciascuno, per un totale di 4,5 ore di aula. I moduli si possono svolgere in due modalità alternative: tre incontri di 1,5 ore ciascuno, oppure un fine settimana full-time.
MODULO 1: ADOLESCENTI DIGITALMENTE MODIFICATI – L’impatto del digitale sugli adolescenti: cosa sapere e cosa fare.
MODULO 2: – COME RAGGIUNGERLI – Atteggiamenti educativi per entrare in sintonia e comunicare con gli adolescenti
MODULO 3: COME MOTIVARLI – Comportamenti genitoriali che predispongono allo sviluppo e al sostegno della motivazione intrinseca negli adolescenti
INFORMAZIONI
La nuova edizione del corso è in programma SABATO 6-13-20 FEBBRAIO 2021, ore 15-16.30 IN MODALITA’ ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM.
PER INFO E ISCRIZIONI contattaci a giuliomazzetti.coach@gmail.com
📌 Il corso è inoltre attivabile a richiesta.
N° partecipanti: Gli incontri in presenza sono rivolti a un massimo di 30 persone.
Attrezzatura richiesta: videoproiettore con ingresso HDMI e schermo
Attrezzatura gradita ma facoltativa: lavagna bianca oppure a fogli mobili
Per informazioni riguardo all’organizzazione del percorso oppure per essere avvisato nel momento in cui organizzeremo una nuova edizione del corso, scrivici compilando il seguente modulo.
Per ulteriori chiarimenti è possibile chiamare il 338 7863727 o scrivere a giuliomazzetti.coach@gmail.com.
Testimonianze
“Mi sono iscritta al corso in un momento di grossa difficoltà con mio figlio, che presenta un problematica tipica dell’adolescenza ma per me difficile da gestire. Nella prima lezione rimasi perplessa sia della numerosità del gruppo, che pensavo non potesse permettere un lavoro adeguato su queste problematiche, sia per la modalità di comunicazione, che pareva essere una mera lezione frontale…Ho dovuto ricredermi del tutto! Gli stimoli e gli strumenti di lavoro dati sono stati per me efficacissimi, tanto da desiderare, alla fine, di poter continuare in qualche modo. Ho infatti cercato di eseguire diligentemente gli esercizi consegnatici… ..Sono stata ricontattata 40 giorni dopo per fare il punto della situazione…e nel sono stata davvero felice! E’ anche una ulteriore prova della serietà degli operatori che si pongono nei confronti degli utenti, tra l’altro, con la semplicità e l’umiltà di comuni genitori che mettono a servizio la loro esperienza e le loro competenze.”
Corso “Adolescenza:istruzioni per l’uso”
“Corso estremamente utile. Apprezzato il confronto e la condivisione dei problemi con e fra i partecipanti.”

“Il corso si è rivelato utilissimo per le nostre dinamiche familiari. Troppo ben fatto per durare così poco! Bravi e competenti!”

“Mi ha interessato molto. Ho interesse per l’argomento delle dipendenze da videogiochi.”

“Semplicemente GRAZIE. Per le informazioni. Per la chiarezza. Per l’accoglienza.”

👥🏫 Ieri meravigliosa occasione di rilessione con due esperti @terezucchi e @giuliomaz!
Su un tema caldo per chi, come genitore o insegnante, si trova ad avere a che fare con adolescenti nativi digitali.
Come insegnare che “disconnettersi” ogni tanto è la via per potersi “riconnettere” con l’altro!👨🏻💻

Adolescenti e genitori, un incontro alla Marconi
Due esperti a disposizione dei presenti
http://www.reportpistoia.com/pistoia/item/60222-adolescenti-e-genitori-un-incontro-alla-marconi.html
Un incontro molto partecipato quello di giovedì scorso alla scuola Marconi.
Genitori accorsi per affrontare, con l’aiuto di due esperti, i temi cruciali della costruzione dell’identità dei propri figli e della relazione nel mondo attuale caratterizzato dalla compresenza fra realtà materiale e digitale. Dopo i saluti della preside Morena Fini e l’intervento della prof.ssa Giovanna Mancini, l’incontro, infatti, è entrato subito nel vivo grazie alla dott.ssa Teresa Zucchi, medico psichiatra e psicoterapeuta e di Giulio Mazzetti, teen & life coach che hanno fornito spunti arricchiti dalle più recenti conoscenze scientifiche.
In modo professionale ma accattivante tanto da strappare alcune sonore risate, hanno saputo fornire indicazioni concrete su come affrontare determinate criticità legate all’adolescenza trasformandole in altrettante opportunità di crescita.
I presenti si sono sentiti totalmente compresi nelle loro ansie, preoccupazioni, aspettative avendo come risposta non modelli educativi preconfezionati ma la consapevolezza che l’essere genitori è una scommessa meravigliosa che può essere vinta attraverso la crescita in consapevolezza delle proprie qualità e potenzialità.
Non è mancata, poi, la raccomandazione a far rispettare le regole: la disciplina non è punizione bensì un modo per aiutare i ragazzi a farsi carico della loro vita imparando che ogni azione comporta una conseguenza.
Un pensiero importante su cui riflettere anche alla luce dei recenti fatti di cronaca.
