Il Coaching è un percorso di crescita personale che ti consente, mediante un’accresciuta conoscenza di quello che è il tuo potenziale – costituito da valori, punti di forza del carattere, risorse intellettive, attitudini e competenze – opportunamente allenato e messo in gioco, di arrivare a definire un obiettivo specifico e di individuare le azioni da mettere in atto per raggiungerlo.
Il Coaching consiste in un metodo di sviluppo dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni, basato sul riconoscimento, la valorizzazione e l’allenamento delle potenzialità per il raggiungimento di obiettivi definiti dal cliente (Coachee) e con l’eventuale committente.
Il processo di partnership tra Coach e Coachee è basato su una relazione di reciproca fiducia; l’agire professionale del Coach facilita il Coachee a migliorare e valorizzare le sue competenze e potenziare le sue risorse.
(AICP – Associazione Italiana Coach professionisti)
Esistono modelli diversi di coaching, che si basano su principi che danno rilevanza a valori diversi.
Il modello che seguo è quello del Coaching Evolutivo® (*) che si contraddistingue per essere un metodo di sviluppo del potenziale umano caratterizzato da:
- una relazione facilitante tra il Coach e il Cliente, cioè una modalità di interazione positiva, di fiducia, di accoglienza, volta a stabilire una forte alleanza;
- l’individuazione, l’allenamento e lo sviluppo delle 4 Meta-potenzialità proprie dell’essere umano (Consapevolezza, Autonomia, Responsabilità, Eudaimonia) che consentono al Cliente il pieno utilizzo del suo potenziale;
- un percorso di crescita personale che trasforma una richiesta di miglioramento o di cambiamento, in obiettivi definiti, misurabili, attuabili;
- la realizzazione di un piano d’azione autodeterminato dal Cliente finalizzato al raggiungimento degli obiettivi da lui stesso definiti.
Il Coaching è un’attività professionale non organizzata in Ordini o Collegi di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013 .
Si precisa che la suddetta attività professionale non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’art. 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e che i professionisti iscritti ad AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti si impegnano a non svolgere tali attività.
Cosa non è
NON É UNA CONSULENZA poiché non offre consigli o soluzioni ma aiuta una persona a generare le proprie. |
NON É UNA PSICOTERAPIA poiché la psicoterapia esplora il passato del paziente verso una interiorizzazione e comprensione del problema e la cura del disturbo psicologico. Il Coaching è orientato allo sviluppo del potenziale, agli obiettivi, al futuro e all’azione. |
NON É UN METODO MOTIVAZIONALE perché la motivazione che arriva dall’esterno ha scarsa durata, non rende autonomi e, soprattutto, non rende felici. Il compito del Coach è quello di individuare e quindi rafforzare la motivazione interna che spinge la persona ad agire non sulla base di una ricompensa, ma di una soddisfazione interiore. |
NON É COUNSELING poiché non è una relazione di aiuto né interviene per alleviare il disagio esistenziale ma supporta la persona nel far emergere il suo potenziale. |
* Coaching Evolutivo® è un marchio registrato da INCOACHING S.R.L..