Il Teen Coaching è un percorso di Coaching individuale con un ragazzo o ragazza adolescente per accompagnarlo/a in un processo di evoluzione personale.
In quali casi ci si rivolge a un Teen Coach?
Quando il figlio o la figlia
- manca di motivazione
- ha poca voglia di andare a scuola
- trascorre troppo tempo al cellulare o con i videogiochi
- ha scarsa autostima/autoefficacia
- ha poche e confuse idee sul proprio futuro scolastico o professionale
- è in cerca di una sua strada nella vita ma non sa in quale direzione andare
La finalità di un percorso di Teen Coaching è quella di “Supportare gli adolescenti nella conoscenza di sé, delle proprie potenzialità, delle proprie capacità e della propria vocazione al futuro, sia in ambito privato che scolastico.” (dalla Norma UNI 11601:2015).
Allo stesso tempo i genitori vengono accompagnati, mediante sessioni periodiche di monitoraggio, in un processo di sviluppo del modello educativo adottato, sulla base delle risorse, delle abilità, dei punti di forza del figlio o della figlia opportunamente comunicati loro, così che possano far leva sulle sue risorse personali per aiutarlo/a nella sua auto-realizzazione.
Il percorso di Teen Coaching prevede:
- Incontro preliminare gratuito con i genitori
- Sessioni individuali con l’adolescente, secondo moduli personalizzabili, con modalità in presenza oppure online mediante Google Meet o altra piattaforma concordata
- Reperibilità Whatsapp nel periodo extra-sessione
- Il Coaching con l’adolescente e il percorso di monitoraggio con i genitori sono condotti in parallelo, con tempi e modalità differenziati, fino al completamento del percorso.
Il Teen Coaching è inoltre indicato per studenti pre-adolescenti o adolescenti
- che stiano incontrando difficoltà nel raggiungere determinati risultati,
- o che non abbiano chiaro il proprio percorso di studio futuro in vista del passaggio alla scuola media superiore, oppure all’università.
Talvolta ci possono essere alla base delle difficoltà relative alla relazione e alla comunicazione con i docenti, all’integrazione con il gruppo della classe, alla mancanza di motivazione, a carenze nel metodo di studio…
Anche in questo ambito si tratterà inizialmente di far crescere lo studente in consapevolezza di sé accompagnandolo a scoprire i propri punti di forza e risorse, ad allenarle e potenziarle per poter definire degli specifici obiettivi di cambiamento/miglioramento; e successivamente di affiancarlo nell’elaborazione e messa in atto di piani d’azione che potranno coinvolgere la gestione del tempo, il metodo di studio, l’aspetto relazionale con compagni di scuola e professori…
Un percorso di Coaching in ambito scolastico NON è un corso di metodologia di studio né una “ripetizione” di contenuti delle singole materie scolastiche.
Non è indicato in presenza di BES (Bisogni educativi speciali) a seguito di certificazioni di DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) e/o ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività) per il quali è invece necessario il ricorso a specifici tutor dell’apprendimento.