In ambito sportivo – come in altri aspetti della vita – ciò che spesso fa la differenza fra una prestazione normale e una d’eccellenza, sono:
- l’approccio mentale con cui atleti/e e tecnici affrontano allenamento e competizione,
- il clima relazionale all’interno del team, della società sportiva e fra la società e i genitori dei giovani atleti/e.
La preparazione atletica, tecnica e tattica in una società sportiva sono curate già con impegno e competenza, l’aspetto mentale è il mio ambito di lavoro e posso affiancarvi per potenziarlo anche all’interno della vostra Società.
In ambito sportivo “il Coach assiste lo staff tecnico e gli atleti, individualmente o in gruppo, nella giusta preparazione mentale ad affrontare nelle migliori condizioni il momento della prestazione sportiva” (dalla Norma UNI 11601:2015).
Il progetto COACH ZONE ha la funzione di supportare le società sportive giovanili con interventi su aspetti mentali, emotivi e relazionali in affiancamento al lavoro che gli allenatori svolgono sui fattori atletici, tecnici e tattici.
Cosa caratterizza il progetto COACH ZONE?
L’integrazione di interventi di formazione con percorsi di Coaching individuale e di Team.
Il tutto assolutamente modulabile e personalizzabile secondo le specifiche esigenze della vostra società sportiva.
Perché scegliere questo servizio?
- Per migliorare il clima relazionale all’interno della squadra, e fra società e genitori.
- Per potenziare l’approccio mentale all’impegno sportivo.
- Per supportare i ragazzi/e nella individuazione e valorizzazione delle proprie risorse e capacità spendibili in tutti gli ambiti di vita.
Per maggiori informazioni
VISUALIZZA e SCARICA LA BROCHURE CLICCANDO QUI oppure chiamami al 338 7863727, sarò lieto di fornire tutte le informazioni che possono essere necessarie o concordare un incontro preliminare conoscitivo gratuito.
Sessioni di Mental Coaching
Percorsi individuali (o di squadra) composti da un numero variabile di sessioni di Sport Coaching per la preparazione mentale dell’atleta (o degli atleti) in affiancamento al lavoro svolto dall’allenatore.
Il Mental Coach professionista in nessun modo sostituisce l’allenatore nei suoi compiti bensì ne supporta l’azione affiancandolo nel migioramento degli aspetti mentali dell’atleta (o degli atleti) nell’ottica di favorire la piena espressione del potenziale individuale o di squadra.
Quali aspetti vengono allenati?
- Consapevolezza di sé, del proprio potenziale e del contesto
- Definizione e pianificazione degli obiettivi (Goal Setting)
- Gestione del dialogo interiore (Self-talk)
- Riconoscimento e modulazione delle emozioni pre-gara
- Miglioramento dell’attenzione e concentrazione
- Rafforzamento della motivazione interiore
- Miglioramento del senso di autoefficacia e dell’autostima