Corso “Good Habits – Buone pratiche per il cambiamento personale”

Aperte le iscrizioni per il corso Good Habits – Buone pratiche per il cambiamento personale.

Corso attivato organizzato dal Comune di Prato e dalla Biblioteca Lazzerini)

Il punto NON È non avere abitudini: queste sono il meccanismo naturale con cui il nostro cervello automatizza determinati comportamenti.

Allora cos’è realmente importante?

  1. Comprendere cosa sono e come funzionano le abitudini
  2. Scegliere una buona pratica da adottare
  3. Trovare la sua collocazione nella giornata
  4. Trasformarla in un comportamento abituale mediante un opportuno processo

Nei due incontri in programma saranno sviluppati questi punti fornendo spunti applicativi per la propria crescita personale.

QUANDO
Sabato 8 e sabato 22 ottobre 2022 ore 15 – 17

DOVE

Sala Don Milani, via De Gasperi 69, Prato

▶ ISCRIZIONE ONLINE al link https://bit.ly/corsogoodhabits

Per informazioni:

giuliomazzetti.coach@gmail.com
FB Giulio Mazzetti Teen & Life Coach
Cell 338 7863727 (anche Whatsapp / Telegram)

I comportamenti abituali

Gran parte dei nostri comportamenti quotidiani sono frutto di 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶.

Lungo la giornata molte delle nostre domande implicite vengono semplicemente non poste o ignorate lasciando spazio al nostro “pilota automatico”: “𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘢𝘯𝘪?” “𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦?” “𝘊𝘩𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰?” “𝘋𝘰𝘷𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘮𝘪 𝘴𝘪𝘦𝘥𝘰?” ecc.

✅ Questo ci permette, o dovrebbe permettere, di concentrarsi su quelle situazioni che richiedono invece una piena consapevolezza per essere analizzate, per assumere delle decisioni e infine agire di conseguenza.

🔴 Il rovescio della medaglia è dato dal fatto che lo stesso processo mentale che automatizza le funzioni “base” e tutto sommato funzionali ai nostri scopi, tende anche a consolidare eventuali 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, che rallentano o contrastano il perseguimento degli obiettivi che ci siamo posti.

⚠ Non ha tanto senso pertanto parlare di abitudini buone o cattive in termini etici quanto di abitudini funzionali o meno ai nostri scopi personali, relazionali, professionali, sportivi….

𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 richiede di lavorare su 4 specifiche Meta-potenzialità della persona umana: Consapevolezza – Autodeterminazione – Responsabilità – Eudaimonìa, le stesse Meta-potenzialità allenate e potenziate nel modello di Coaching Evolutivo®.

Si tratterà pertanto di:

🔸 crescere in consapevolezza dei processi mentali che portano alla formazione di “abitudini”

🔸 utilizzare gli stessi processi per autodeterminare e consolidare delle “buone pratiche”, anche per sostituire comportamenti abituali disfunzionali

🔸 potenziare l’abilità personale di risposta ai cambiamenti, soprattutto la relazione con l’errore e con i fallimenti, reali occasioni di crescita per arrivare a cambiamenti comportamentali consolidati

🔸 assaporare immediatamente la soddisfazione che deriva dai piccoli successi; “seme” della felicità che deriva dalla realizzazione autentica di se stessi (Eudaimonìa)

𝗨𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗼?

👉 Non è la motivazione l’ingrediente base – la motivazione per sua natura infatti è instabile – bensì un processo basato sulla semplicità delle azioni.

Dal paradigma motivazione —> azioni —> risultati

sarà pertanto necessario passare a quello azioni —> risultati —> motivazione

𝘊𝘰𝘢𝘤𝘩𝘪𝘯𝘨 𝘌𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘪𝘷𝘰® 𝘦 𝘔𝘦𝘵𝘢-𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘊.𝘈.𝘙.𝘌.® 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘐𝘕𝘊𝘖𝘈𝘊𝘏𝘐𝘕𝘎 𝘚𝘳𝘭.

Abbiamo scoperto i Mental Coach

Le Olimpiadi, con le grandi imprese di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Marcell Jacobs nei 100 metri, e poco prima il tennis con la splendida ascesa di Matteo Berrettini a Wimbledon, hanno prepotentemente imposto all’attenzione dei media e di tutti gli appassionati il ruolo e l’importanza della preparazione mentale degli atleti curata nello specifico dai rispettivi Mental Coach.

Se la preparazione atletica, tecnica e tattica nello sport è normalmente affidata a specifici allenatori, il potenziamento dell’approccio mentale è da qualche decennio ormai l’ambito di lavoro caratteristico del Mental Coach.

L’avversario che ciascuno ha nella sua testa è più forte di quello che sta dal lato opposto della rete.
– Tim Gallwey

Quello che è meno conosciuto è il fatto che il Coaching, inteso come metodo di sviluppo del potenziale umano di una persona, ormai da tempo si applica anche ad ALTRI AMBITI DI VITA slegati dalla performance sportiva.

Non solo gli sportivi possono collaborare con un Coach, chiunque può essere allenato e accompagnato nel suo percorso di sviluppo.

Il servizio di Coaching è finalizzato al potenziamento delle competenze utili a migliorare il benessere e i risultati che la persona che ne usufruisce intende perseguire nella vita professionale e personale
– dalla norma UNI 11601:2015

In tutte le situazioni dove ci sono

  • degli obiettivi da definire e raggiungere,
  • delle risorse personali da individuare e sviluppare,
  • delle azioni da pianificare,

l’accompagnamento “a bordo campo” di un Coach può infatti agevolare l’evoluzione di una persona.

“Non ho un obiettivo…, non so più cosa voglio…”
“Non mi sento felice…, non mi sento realizzato/a…, sento di valere di più ma…”
“Ho un sogno/desiderio però…”
“Non so più come relazionarmi con i miei figli”

È importante chiarire che un Coach non dirà cosa fare nelle situazioni specifiche, non ha infatti la funzione del consulente, bensì di un facilitatore del cambiamento.
Tale funzione è svolta mediante strumenti e tecniche che stimolano la riflessione individuale della persona e la sua autonoma decisione degli atteggiamenti da assumere e delle azioni da compiere.

Vuoi saperne di più?
Magari conoscere se e in che maniera il Coaching potrebbe agevolare le tue intenzioni di cambiamento/miglioramento?

Contattami senza impegno per fissare un colloquio conoscitivo.
icona cell338 7863727
Scrivimi via WhatsApp
Scrivimi via Telegram     

 

Corso sulle abitudini

Aperte le iscrizioni all’edizione 2021 del corso ABITUDINI: COME POTENZIARE LE BUONE ED ESTIRPARE LE CATTIVE

(Corso attivato nell’ambito dei corsi di cultura generale organizzati dal Comune di Prato e dalla Biblioteca Lazzerini)

Il punto NON È non avere abitudini: queste sono il meccanismo naturale con cui il nostro cervello automatizza determinati comportamenti.

Allora cos’è realmente importante?

  1. Comprendere cosa sono e come funzionano le abitudini
  2. Riconoscere se le nostre abitudini sono funzionali al raggiungimento di ciò che desideriamo
  3. Eliminare le “cattive” abitudini che ci impediscono o rallentano nel conseguire i nostri obiettivi
  4. Implementare o potenziare le “buone” abitudini

Nei due incontri in programma saranno sviluppati questi punti fornendo spunti applicativi per la propria crescita personale e per supportare figli, allievi… in questo tipo di sviluppo.

QUANDO
Sabato 13 e sabato 20 novembre 20121 ore 15 – 16.30

DOVE
Via De Gasperi 67, Prato

𝘐𝘯 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘳𝘢̀ 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘶 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘡𝘰𝘰𝘮

▶ ISCRIZIONI ONLINE al link https://bit.ly/Abitudini2021

Per informazioni e aiuto nell’iscrizione:

giuliomazzetti.coach@gmail.com
FB Giulio Mazzetti Teen & Life Coach
Cell 338 7863727 (anche Whatsapp / Telegram)

Corso sulle abitudini

Aperte le iscrizioni per il corso ABITUDINI: COME POTENZIARE LE BUONE ED ESTIRPARE LE CATTIVE

(Corso attivato nell’ambito dei corsi di cultura generale organizzati dal Comune di Prato e dalla Biblioteca Lazzerini)

Il punto NON È non avere abitudini: queste sono il meccanismo naturale con cui il nostro cervello automatizza determinati comportamenti.

Allora cos’è realmente importante?

  1. Comprendere cosa sono e come funzionano le abitudini
  2. Riconoscere se le nostre abitudini sono funzionali al raggiungimento di ciò che desideriamo
  3. Eliminare le “cattive” abitudini che ci impediscono o rallentano nel conseguire i nostri obiettivi
  4. Implementare o potenziare le “buone” abitudini

Nei due incontri in programma saranno sviluppati questi punti fornendo spunti applicativi per la propria crescita personale e per supportare figli, allievi… in questo tipo di sviluppo.

QUANDO
Sabato 14 e sabato 21 novembre 20121 ore 15 – 16.30

⚠ ATTENZIONE

CAUSA RESTRIZIONI COVID-19 IL CORSO SARA’ TENUTO IN MODALITA’ A DISTANZA SU PIATTAFORMA ZOOM

 ISCRIZIONE ONLINE al link https://forms.gle/FvTZeAGikSLkPYyp8

Per informazioni e aiuto nell’iscrizione:

giuliomazzetti.coach@gmail.com
FB Giulio Mazzetti Teen & Life Coach
Cell 338 7863727 (anche Whatsapp / Telegram)

 

Ci vuole un sogno

Per sviluppare la motivazione intrinseca è opportuno iniziare dal sogno infatti “nulla accade se prima non c’è stato un sogno” (C. Sandburg).

Sogno da intendersi come una visione futura desiderabile in cui viene riposta fiducia, non come comunemente si intende, immaginazione di cose irrealizzabili.
Per aiutare un adolescente a elaborare un proprio sogno è necessario aiutarlo a spostarsi dal proprio presente, spesso percepito come immutabile, a un futuro desiderato, e a quel punto allenarlo a confrontare le conseguenze del rimanere fermi rispetto a quelle del proprio attivarsi per realizzare il sogno.
Non sarà però sufficiente la sola convinzione razionale, sarà invece necessario aiutare l’adolescente a percepire i sentimenti positivi connessi alla nuova situazione visualizzata.

Il focus in presenza di un problema con i ragazzi

Di fronte a un problema, con i ragazzi non otterremo facilmente risultati focalizzandosi su ciò che sta andando male allo scopo di farlo andare meglio, così facendo andremo spesso incontro a resistenze e autosabotaggi.
Per ottenere successi profondi, duraturi è necessario passare da un percorso di crescita umana e personale, aiutandoli cioè a identificare le proprie risorse e potenzialità e allenandoli a metterle in gioco.
È allenando e potenziando ciò che c’è di valido che otterremo in loro la capacità di cambiare anche nell’ambito specifico dove stanno avendo difficoltà.