A scuola dopo la pausa estiva

Settembre è il momento in cui i ragazzi si trovano a dover riprendere la propria attività dopo il lungo intervallo estivo durato quasi tre mesi. L’estate, oltre a rappresentare il periodo dedicato al dovuto riposo dopo le fatiche dei lunghi mesi precedenti, purtroppo talvolta è anche la fase in cui vengono parzialmente dissipate alcune abilità e buone pratiche acquisite con tanta fatica.

Come un atleta che riprende la propria preparazione precampionato, anche uno studente ha la necessità di cominciare ad “alzare i giri” del proprio motore e potenziare alcuni aspetti che andranno a influire sul proprio andamento accademico della nuova stagione.

Nello studio, analogamente a quanto avviene nello sport, possiamo individuare quattro aree principali di allenamento che, con terminologia mutuata dalle discipline sportive, possiamo identificare come area tecnica, tattica, atletica e mentale.

🔸 La parte “tecnica” e quella “tattica” — che fanno riferimento alle singole attività di studio, alle tecniche di apprendimento, alla metodologia di preparazione alle interrogazione e verifiche… — sono aree di specifica competenza dei docenti e, in supporto ad essi, eventualmente di professionisti che si occupano di ripetizioni e tutoring.

🔸La parte “atletica” riguarda invece la cura di sé, del benessere psico-fisico attraverso la regolazione del riposo e dell’alimentazione, lo svolgimento di congrue attività fisiche extra-scolastiche… ed è gestita direttamente dai genitori e, su loro delega, dagli istruttori sportivi delle discipline eventualmente praticate dai ragazzi.

🔸E l’area “mentale”?

È posta un’attenzione specifica a questa parte fondamentale dell’allenamento richiesto ai ragazzi per affrontare al meglio le proprie attività?

Anche in ambito scolastico – come peraltro in tutti gli altri aspetti della vita – ciò che spesso fa la differenza per il conseguimento dei propri obiettivi è l’approccio mentale con cui i ragazzi affrontano le varie situazioni in cui sono impegnati: la partecipazione alle lezioni, lo studio personale, il sostenimento di interrogazioni, verifiche, esami.

Come genitori normalmente ci occupiamo, a ragione, del livello della scuola e della preparazione dei docenti, di fornire assistenza allo studio ai ragazzi se si trovano in difficoltà, di organizzare il loro tempo extrascolastico… ma talvolta ignoriamo o trascuriamo l’aspetto mentale salvo ritrovarci, a pochi mesi dall’inizio dell’anno scolastico, con figli poco motivati nello studio, assillati da emozioni negative all’avvicinarsi di importanti interrogazioni e verifiche e con risultati scolastici inadeguati.

Un supporto importante per l’approccio mentale può essere fornito dal Teen Coaching professionale (*) mediante il quale il ragazzo o la ragazza sono accompagnati in un processo volto

  • alla conoscenza di sé, dei propri punti di forza e delle risorse sui cui fare affidamento;
  • alla definizione di specifici obiettivi di cambiamento/miglioramento;
  • all’elaborazione e messa in atto di piani d’azione che potranno riguardare la gestione del tempo giornaliero e settimanale, l’approccio allo studio, le relazioni con i compagni di scuola e i docenti…

Come effetto di ciò, mediante la propria attivazione personale nel percorso di Coaching, avranno la possibilità di trovare dentro di sé la motivazione che li spinge ad affrontare l’impegno scolastico, di saper gestire le situazioni emotive correlate al susseguirsi di richieste prestazionali da parte dei docenti, di migliorare la propria preparazione specifica che è la premessa per poter ottenere determinati risultati scolastici.

NOTA

(*) Il Coaching professionale è un rigoroso metodo di evoluzione della persona basato su solide teorie ed esercitato in Itaia ai sensi della Legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi” e descritto come Servizio di Coaching nella Norma UNI 11601:2015 “Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”.

Sport Coaching con adolescenti

Perché svolgere un percorso di mental coaching con giovani calciatori di 13 anni?

Non per renderli più vincenti, più performanti.
Allenarli invece perché possano diventare il meglio di se stessi in ogni ambito di vita. L’applicazione mentale nello sport inteso quindi come “palestra”, per poi trasferire le abilità così acquisite nello studio, nelle relazioni… un domani nella professione.

Lo sport in questa visione è davvero una scuola di vita, che stimola a

  • porsi obiettivi,
  • impegnarsi duramente per raggiungerli,
  • saper differire le gratificazioni più immediate per perseguire dei risultati in futuro,
  • gestire le inevitabili sconfitte e saper tollerare la conseguente frustrazione,
  • imparare dai propri errori e individuare le proprie aree di miglioramento

tutte abilità trasversali che dal calcio possono e devono essere trasferite e impiegate in ogni ambito di vita.

Il potenziamento di queste abilità fondamentalmente richiede lo sviluppo di un certo tipo di mentalità, ed è per questo che lavorare con atleti adolescenti sulla definizione e perseguimento degli obiettivi, sul dialogo interno, sul controllo dell’attenzione ha un senso.
Con molte probabilità nessuno di questi ragazzi avrà una carriera calcistica professionistica, tutti invece sono 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 uomini adulti, autonomi, responsabili, realizzando il meglio di sé.

Sono contento di aver incontrato la società Chiesanuova 1975 ASD e i genitori dei ragazzi che, con lungimiranza, hanno condiviso in pieno questa visione.

Uscito il libro “Teen Coaching. Un metodo per il Coaching con gli adolescenti”

Quando arriva la copia numero 1 del proprio libro da Prospettiva Editrice realizzi che è tutto vero. Mesi passati a scrivere, a correggere e cesellare trovano poi compimento in copie fresche di stampa di un qualcosa che non ti appartiene più, come un messaggio in una bottiglia adesso è pronto a intraprendere il suo percorso là fuori.

👉 Direttamente da Prospettiva Editrice
bit.ly/TeenCoaching-ProspettivaEditrice

Ordinando attraverso il portale 𝗕𝗼𝗼𝗸𝗗𝗲𝗮𝗹𝗲𝗿 si supporta il prezioso lavoro delle librerie indipendenti: bit.ly/TeenCoaching-BookDealer

Il libro si trova anche nelle principali librerie online
bit.ly/TeenCoaching-IBS
bit-ly/TeenCoaching-MondadoriStore
bit.ly/TeenCoaching-Amazon
bit.ly/TeenCoaching-LibreriaUniversitaria
bit.ly/TeenCoaching-Feltrinelli

Abbiamo scoperto i Mental Coach

Le Olimpiadi, con le grandi imprese di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Marcell Jacobs nei 100 metri, e poco prima il tennis con la splendida ascesa di Matteo Berrettini a Wimbledon, hanno prepotentemente imposto all’attenzione dei media e di tutti gli appassionati il ruolo e l’importanza della preparazione mentale degli atleti curata nello specifico dai rispettivi Mental Coach.

Se la preparazione atletica, tecnica e tattica nello sport è normalmente affidata a specifici allenatori, il potenziamento dell’approccio mentale è da qualche decennio ormai l’ambito di lavoro caratteristico del Mental Coach.

L’avversario che ciascuno ha nella sua testa è più forte di quello che sta dal lato opposto della rete.
– Tim Gallwey

Quello che è meno conosciuto è il fatto che il Coaching, inteso come metodo di sviluppo del potenziale umano di una persona, ormai da tempo si applica anche ad ALTRI AMBITI DI VITA slegati dalla performance sportiva.

Non solo gli sportivi possono collaborare con un Coach, chiunque può essere allenato e accompagnato nel suo percorso di sviluppo.

Il servizio di Coaching è finalizzato al potenziamento delle competenze utili a migliorare il benessere e i risultati che la persona che ne usufruisce intende perseguire nella vita professionale e personale
– dalla norma UNI 11601:2015

In tutte le situazioni dove ci sono

  • degli obiettivi da definire e raggiungere,
  • delle risorse personali da individuare e sviluppare,
  • delle azioni da pianificare,

l’accompagnamento “a bordo campo” di un Coach può infatti agevolare l’evoluzione di una persona.

“Non ho un obiettivo…, non so più cosa voglio…”
“Non mi sento felice…, non mi sento realizzato/a…, sento di valere di più ma…”
“Ho un sogno/desiderio però…”
“Non so più come relazionarmi con i miei figli”

È importante chiarire che un Coach non dirà cosa fare nelle situazioni specifiche, non ha infatti la funzione del consulente, bensì di un facilitatore del cambiamento.
Tale funzione è svolta mediante strumenti e tecniche che stimolano la riflessione individuale della persona e la sua autonoma decisione degli atteggiamenti da assumere e delle azioni da compiere.

Vuoi saperne di più?
Magari conoscere se e in che maniera il Coaching potrebbe agevolare le tue intenzioni di cambiamento/miglioramento?

Contattami senza impegno per fissare un colloquio conoscitivo.
icona cell338 7863727
Scrivimi via WhatsApp
Scrivimi via Telegram     

 

Perché il Teen Coaching funziona…

e non tutti lo sanno” potrebbe facilmente essere il sottotitolo più adeguato.

Il Coaching è un servizio di sviluppo della persona non ancora molto conosciuto, ancora meno nell’ambito degli interventi con gli adolescenti (Teen Coaching).
A causa di questa ridotta conoscenza, i genitori, stanchi e disarmati di fronte ad atteggiamenti rinunciatari del figlio o della figlia rispetto agli impegni scolastici ed extrascolastici, pensando ci sia qualcosa da “riparare”, ricorrono spesso ad altre figure professionali – peraltro fondamentali nei loro specifici ambiti di intervento – che però semplicemente nella maggioranza dei casi non sono necessarie.

Nella maggior parte dei casi, nell’adolescente che dà pensiero ai genitori non c’è un disturbo da guarire, un “guasto da riparare”, c’è solo da agevolare la nascita e lo sviluppo della motivazione interiore.

Oppure pensiamo che il 13,5% dei ragazzi dai 18 ai 24 anni che abbandonano lo studio e la formazione (1) abbiano tutti dei disturbi di natura psicologica?
E tutti quei ragazzi che senza lasciare la scuola si trascinano stancamente nel proprio percorso di studi lasciando dietro di sé una scia di debiti formativi e anni ripetuti, senza raggiungere il livello di competenza atteso, che disturbo avrebbero esattamente?

Perché il Teen Coaching funziona?

Il Coaching è un percorso che facilita lo sviluppo delle risorse di una persona, di quel complesso cioè di attitudini, capacità, punti di forza del carattere, valori e competenze, che ciascuno possiede, talvolta senza esserne pienamente consapevole.

“L’adolescenza è la tappa dell’informe che cerca la forma, del caos che cerca l’ordine, della speranza che cerca l’esperienza e dell’impossibile che cerca il possibile.”

Alessandro D’Avenia.

Spesso negli adolescenti c’è un problema di mancanza di significato e di senso dello studio in particolare e della vita in generale, che rende loro difficile porsi obiettivi e impegnarsi fattivamente per raggiungerli.
L’inquietudine indotta dalla mancata realizzazione delle proprie potenzialità viene frequentemente “anestetizzata” facendo ricorso a gratificazioni effimere e di piccolo valore: videogiochi, cellulari, uscite, “sballo”…

Il Coaching con gli adolescenti ha un impatto potente per 4 motivi principali:

    1. I ragazzi hanno già dentro di sé tutte le risorse e potenzialità per avviare la propria realizzazione come persona adulta ma non le conoscono e/o non sanno come utilizzarle. Il Coaching facilita la crescita in consapevolezza di ciò che i ragazzi hanno dentro di sé.
    2. Hanno bisogno – molto più degli adulti – di essere ascoltati con calma e in assenza di giudizio, di essere accolti in uno spazio e in un tempo che facilita la loro espressione. E questo avviene tipicamente all’interno della sessione di Coaching.
    3. In una fase della vita in cui il gruppo dei pari età diventa il loro riferimento primario relegando in sottofondo i genitori da cui sta iniziando un faticoso ma inevitabile distacco, permane negli adolescenti il bisogno di avere relazioni significative con altri adulti di riferimento quali docenti, istruttori sportivi…, e un Coach può essere un adulto di riferimento.
    4. Non vogliono più che si dica loro cosa fare, quando farlo e come farlo, e manifestano con crescente insofferenza, talvolta ribellione, questo loro desiderio. Rimangono piacevomente sorpresi quando il Coach, manifestando autentica ed esplicita fiducia nelle.loro capacità, li stimola a trovare dentro di sé le risposte ai loro interrogativi.

In che senso il Teen Coaching funziona?

Il Teen Coaching ha una buona efficacia sia nei confronti dell’adolescente destinatario diretto dell’intervento del Coach che delle aspettative dei genitori che lo hanno richiesto.

1⃣ Nei confronti dell’ADOLESCENTE perché la maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri valori facilitano l’elaborazione di sogni per il futuro e di seguito la definizione di obiettivi concreti in linea con tali sogni. Non solo, il processo di Coaching stimola l’attribuzione di significato alle attività svolte al momento, in primis la scuola,e agevola l’adozione di comportamenti attivi volti al perseguimento dei propri sogni.

2⃣ Riguardo ai GENITORI perché – aldilà di quelle che possono essere le loro aspettative esplicite iniziali riguardo al figlio o alla figlia – il Teen Coaching, facilitando l’adolescente nel percorso di elaborazione e perseguimento di propri sogni e obiettivi, concilia anche le aspettative implicite che spesso sono legate proprio allo sviluppo della capacità dei figli di avere una propria progettualità, e un’adeguata motivazione per tradurla in azioni concrete.

Se vuoi approfondire alcuni punti espressi sopra contattami per un colloquio GRATUITO:

NOTA
(1) Dati Eurostat relativi al fenomento ELET – Early Leavers from Education and Training, disponibili a questo link.

Come impostare bene il prossimo anno scolastico?

Per molti aspetti quello appena chiuso è stato un anno scolastico a metà.
Il rischio, dopo mesi di didattica a distanza più o meno efficace, è che i ragazzi 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 per ripartire in pieno a settembre.

❗️ Il tempo per pensarci è 𝗢𝗥𝗔: l’allenamento precede sempre la gara, per farsi trovare mentalmente pronti al momento del “via”.

☀️ “𝑀𝑎 𝑜𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑐𝑎𝑛𝑧𝑒”
Anche, ma non può essere solo vacanza se vogliamo davvero evitare di ritrovarsi in autunno con i primi voti di nuovo in rosso e ricominciare con il consueto estenuante ciclo di arrabbiature, ripetizioni, punizioni inefficaci, ecc.

🆗 L’𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 è parte fondamentale di un percorso di 𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 con un adolescente.
La scoperta e valorizzazione delle attitudini, capacità, risorse e punti di forza del carattere permettono all’adolescente di dare un proprio significato al percorso scolastico, ponendosi nuovi obiettivi sfidanti.

👉 Per essere contattato/a e fissare un 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 – in presenza oppure online – compila il seguente modulo:

https://bit.ly/incontro_conoscitivo

Per altre informazioni contattami per email a giuliomazzetti.coach@gmail.com

 

 

Ci vuole un sogno

Per sviluppare la motivazione intrinseca è opportuno iniziare dal sogno infatti “nulla accade se prima non c’è stato un sogno” (C. Sandburg).

Sogno da intendersi come una visione futura desiderabile in cui viene riposta fiducia, non come comunemente si intende, immaginazione di cose irrealizzabili.
Per aiutare un adolescente a elaborare un proprio sogno è necessario aiutarlo a spostarsi dal proprio presente, spesso percepito come immutabile, a un futuro desiderato, e a quel punto allenarlo a confrontare le conseguenze del rimanere fermi rispetto a quelle del proprio attivarsi per realizzare il sogno.
Non sarà però sufficiente la sola convinzione razionale, sarà invece necessario aiutare l’adolescente a percepire i sentimenti positivi connessi alla nuova situazione visualizzata.

Il focus in presenza di un problema con i ragazzi

Di fronte a un problema, con i ragazzi non otterremo facilmente risultati focalizzandosi su ciò che sta andando male allo scopo di farlo andare meglio, così facendo andremo spesso incontro a resistenze e autosabotaggi.
Per ottenere successi profondi, duraturi è necessario passare da un percorso di crescita umana e personale, aiutandoli cioè a identificare le proprie risorse e potenzialità e allenandoli a metterle in gioco.
È allenando e potenziando ciò che c’è di valido che otterremo in loro la capacità di cambiare anche nell’ambito specifico dove stanno avendo difficoltà.

Cosa fa un Teen coach?

[Tempo di lettura: 3,1 min]

❌ Rispondere alla domanda è quanto mai necessario visto che oggi spesso la parola coach viene associata alla figura di una sorta di guru/motivatore che in incontri più o meno affollati, e più o meno costosi, ti carica urlando “Ce la puoi fare! Think positive! Se lo vuoi lo raggiungi!” o formule analoghe.

❗Un coach non è questo, è un professionista che svolge infatti una professione ben distinta, disciplinata dalla Legge n. 4/2013 e normata dall’UNI con il documento UNI 11601:2015 “Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”.

⚠ I corsi motivazionali così tanto in voga caricano sull’immediato mediante sapienti tecniche emozionali ma elargiscono solo ampie dosi di motivazione esterna che, passato l’effetto, possono talvolta lasciare la persona più sfiduciata e con maggiore disistima di sé di prima: “Se non ce l’ho fatta neanche volendolo, non valgo proprio nulla!

Allora un coach non è un motivatore?
Certo che il coach motiva ma nel senso che ti aiuta a scoprire le TUE motivazioni, quelle allineate al tuo vero essere.

COSA FA UN COACH?

Un coach è un ALLENATORE DEL CAMBIAMENTO PERSONALE, e ciò vale anche nel caso specifico che il cambiamento sia desiderato da un pre-adolescente o adolescente.

❌ La definizione di Life coach come allenatore sgombra subito il campo anche dal secondo equivoco, che un coach sia cioè un terapeuta, che vada cioè a esplorare il passato per una comprensione del problema e la cura di un disturbo psicologico. Questo è compito di un altro professionista: lo psicoterapeuta.

Il coach si focalizza invece su un processo orientato allo sviluppo della persona, al futuro e all’azione. Nel caso del Teen coaching, il ragazzo/a sarà affiancato dal coach per procedere:

✔ nella conoscenza di se stesso, dei propri desideri per il futuro;

✔ nella scoperta e valorizzazione del proprio potenziale, dei propri punti di forza, delle risorse e competenze da mettere in gioco;

✔ nell’elaborazione di obiettivi futuri specifici di miglioramento e di cambiamento;

✔ nella predisposizione e messa in atto di piani per raggiungere tali obiettivi.

In altre parole,
il Teen coach aiuta il ragazzo a fare chiarezza su cosa realmente desidera,
poi lo aiuta a definire un obiettivo
e a trovare le strategie idonee per perseguirlo.

PERCHE’ RICORRERE A UN TEEN COACH?

Il Teen coach offre un punto di vista alternativo al ragazzo, alternativo anche a quello che può ricevere in famiglia, e può “accendere i fari” su alcuni aspetti della sua vita aiutandolo a prendere maggiore consapevolezza di se stesso e del contesto in cui è inserito.

Attraverso il processo di coaching viene allenato nel ragazzo, fin dall’adolescenza, un atteggiamento verso la vita positivo e proattivo che rappresenta una potenzialità di base imprescindibile per autorealizzarsi.

Il Teen coach è un alleato del ragazzo e il rapporto di fiducia si basa su una stretta riservatezza riguardo a ciò che viene esplicitato durante le sessioni di coaching.

❌ Il Teen coach non è la “longa manus” dei genitori, non agisce per conto loro sul figlio o figlia per conseguire i loro obiettivi, non è neanche una “cimice” che a mo’ di spia relaziona i genitori sui desideri più o meno reconditi dei figli.
Normalmente l’invio di un adolescente dal coach avviene a seguito di un colloquio preliminare fra il coach e i genitori. Successivamente però è cruciale la volontà del ragazzo di impegnarsi in un percorso in cui sarà lui a dover “lavorare”, e sodo, per poter definire e raggiungere i propri obiettivi.

Periodicamente sono svolti incontri fra il Teen coach e i genitori con lo scopo di restituire loro un profilo del figlio o della figlia basato sulle sue potenzialità, risorse, abilità… che servirà loro per comprendere maggiormente il proprio figlio/a e capire come si sta muovendo nel contesto di riferimento. Altre indicazioni fornite dal coach saranno solo quelle necessarie perché i genitori possano a loro volta decidere di migliorare/cambiare il proprio atteggiamento educativo.

Talvolta, a seguito di ciò, può essere impostato, a richiesta dei genitori, un percorso parallelo di Parent coaching per aiutare i genitori a scoprire, allenare e potenziare le proprie potenzialità genitoriali in modo da definire in autonomia un proprio obiettivo educativo, familiare… e mettere in atto un piano d’azione per raggiungerlo.

Giovedì 11 maggio: seminario ” Vincere la sfida del cambiamento”

VINCERE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO – Il Coaching come allenamento e risorsa

SEMINARIO DIVULGATIVO a ingresso gratuito

GIOVEDI 11 MAGGIO ore 19.30
ART HOTEL MUSEO (Viale della Repubblica 289, Prato)

PROGRAMMA:

19.00 Registrazione partecipanti
19.30 Apericena di benvenuto
21.00 Apertura lavori
Introduzione a cura di SARA BODIO, Coach, Responsabile Coaching Club Umbria-Toscana, Vice responsabile comunicazione AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti

a seguire
IL CAMBIAMENTO SECONDO ME“,  Giacomo Gazzari, Business Coach
ADOLESCENZA E CAMBIAMENTO – Il Coach come alleato“, Giulio Mazzetti, Teen & Life Coach
IL CAMBIAMENTO É UN’IMPRESA – Il Coach come allenatore“, Paolo Lorenzo Salvi, Business Coach
CAMBIAMENTO CHE SIGNIFICA“, Enrico Scaccini, Business Coach

Iscrizione su www.eventbrite.it oppure per email a toscana@associazionecoach.com o giuliomazzetti.coach@gmail.com
Info: 3290522898 (orari ufficio)