“Soft Skills a bordo campo”

“𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘪 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢 𝘶𝘯 𝘱𝘰’ 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰, 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘦.”

– John Wooden

Dalla collaborazione con Chiesanuova 1975 ASD nasce “𝗦𝗼𝗳𝘁 𝗦𝗸𝗶𝗹𝗹𝘀 𝗮 𝗯𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼”, percorso per allenare le competenze relazionali dello staff tecnico della società sportiva.

Nel corso di 3 incontri saranno affrontati temi quali
1⃣ leadership efficace
2⃣ comunicazione e relazione con i giovani atleti
3⃣ elementi di Coaching

Gli allenatori sportivi del Chiesanuova 1975 ASD saranno accompagnati in un percorso volto a potenziare le loro competenze relazionali fino ad implementare alcuni strumenti di Coaching nella propria “cassetta degli attrezzi”.

Sport Coaching per la stagione sportiva 2022/23

Inizio ufficiale della collaborazione come mental Coach anche per la stagione sportiva 2022/2023.

La società calcistica giovanile Chiesanuova 1975 ASD continua a investire non solo sulla preparazione tecnica, tattica e atletica dei propri giocatori ma anche sull’allenamento mentale.

I ragazzi saranno pertanto accompagnati a sviluppare il loro potenziale anche nelle aree dei pensieri, sensazioni ed emozioni per affrontare nelle migliori condizioni la prestazione sportiva, sia in allenamento sia in partita.

A scuola dopo la pausa estiva

Settembre è il momento in cui i ragazzi si trovano a dover riprendere la propria attività dopo il lungo intervallo estivo durato quasi tre mesi. L’estate, oltre a rappresentare il periodo dedicato al dovuto riposo dopo le fatiche dei lunghi mesi precedenti, purtroppo talvolta è anche la fase in cui vengono parzialmente dissipate alcune abilità e buone pratiche acquisite con tanta fatica.

Come un atleta che riprende la propria preparazione precampionato, anche uno studente ha la necessità di cominciare ad “alzare i giri” del proprio motore e potenziare alcuni aspetti che andranno a influire sul proprio andamento accademico della nuova stagione.

Nello studio, analogamente a quanto avviene nello sport, possiamo individuare quattro aree principali di allenamento che, con terminologia mutuata dalle discipline sportive, possiamo identificare come area tecnica, tattica, atletica e mentale.

🔸 La parte “tecnica” e quella “tattica” — che fanno riferimento alle singole attività di studio, alle tecniche di apprendimento, alla metodologia di preparazione alle interrogazione e verifiche… — sono aree di specifica competenza dei docenti e, in supporto ad essi, eventualmente di professionisti che si occupano di ripetizioni e tutoring.

🔸La parte “atletica” riguarda invece la cura di sé, del benessere psico-fisico attraverso la regolazione del riposo e dell’alimentazione, lo svolgimento di congrue attività fisiche extra-scolastiche… ed è gestita direttamente dai genitori e, su loro delega, dagli istruttori sportivi delle discipline eventualmente praticate dai ragazzi.

🔸E l’area “mentale”?

È posta un’attenzione specifica a questa parte fondamentale dell’allenamento richiesto ai ragazzi per affrontare al meglio le proprie attività?

Anche in ambito scolastico – come peraltro in tutti gli altri aspetti della vita – ciò che spesso fa la differenza per il conseguimento dei propri obiettivi è l’approccio mentale con cui i ragazzi affrontano le varie situazioni in cui sono impegnati: la partecipazione alle lezioni, lo studio personale, il sostenimento di interrogazioni, verifiche, esami.

Come genitori normalmente ci occupiamo, a ragione, del livello della scuola e della preparazione dei docenti, di fornire assistenza allo studio ai ragazzi se si trovano in difficoltà, di organizzare il loro tempo extrascolastico… ma talvolta ignoriamo o trascuriamo l’aspetto mentale salvo ritrovarci, a pochi mesi dall’inizio dell’anno scolastico, con figli poco motivati nello studio, assillati da emozioni negative all’avvicinarsi di importanti interrogazioni e verifiche e con risultati scolastici inadeguati.

Un supporto importante per l’approccio mentale può essere fornito dal Teen Coaching professionale (*) mediante il quale il ragazzo o la ragazza sono accompagnati in un processo volto

  • alla conoscenza di sé, dei propri punti di forza e delle risorse sui cui fare affidamento;
  • alla definizione di specifici obiettivi di cambiamento/miglioramento;
  • all’elaborazione e messa in atto di piani d’azione che potranno riguardare la gestione del tempo giornaliero e settimanale, l’approccio allo studio, le relazioni con i compagni di scuola e i docenti…

Come effetto di ciò, mediante la propria attivazione personale nel percorso di Coaching, avranno la possibilità di trovare dentro di sé la motivazione che li spinge ad affrontare l’impegno scolastico, di saper gestire le situazioni emotive correlate al susseguirsi di richieste prestazionali da parte dei docenti, di migliorare la propria preparazione specifica che è la premessa per poter ottenere determinati risultati scolastici.

NOTA

(*) Il Coaching professionale è un rigoroso metodo di evoluzione della persona basato su solide teorie ed esercitato in Itaia ai sensi della Legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi” e descritto come Servizio di Coaching nella Norma UNI 11601:2015 “Coaching – Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”.

Corso “Good Habits – Buone pratiche per il cambiamento personale”

Aperte le iscrizioni per il corso Good Habits – Buone pratiche per il cambiamento personale.

Corso attivato organizzato dal Comune di Prato e dalla Biblioteca Lazzerini)

Il punto NON È non avere abitudini: queste sono il meccanismo naturale con cui il nostro cervello automatizza determinati comportamenti.

Allora cos’è realmente importante?

  1. Comprendere cosa sono e come funzionano le abitudini
  2. Scegliere una buona pratica da adottare
  3. Trovare la sua collocazione nella giornata
  4. Trasformarla in un comportamento abituale mediante un opportuno processo

Nei due incontri in programma saranno sviluppati questi punti fornendo spunti applicativi per la propria crescita personale.

QUANDO
Sabato 8 e sabato 22 ottobre 2022 ore 15 – 17

DOVE

Sala Don Milani, via De Gasperi 69, Prato

▶ ISCRIZIONE ONLINE al link https://bit.ly/corsogoodhabits

Per informazioni:

giuliomazzetti.coach@gmail.com
FB Giulio Mazzetti Teen & Life Coach
Cell 338 7863727 (anche Whatsapp / Telegram)

I comportamenti abituali

Gran parte dei nostri comportamenti quotidiani sono frutto di 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶.

Lungo la giornata molte delle nostre domande implicite vengono semplicemente non poste o ignorate lasciando spazio al nostro “pilota automatico”: “𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘢𝘯𝘪?” “𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦?” “𝘊𝘩𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰?” “𝘋𝘰𝘷𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘮𝘪 𝘴𝘪𝘦𝘥𝘰?” ecc.

✅ Questo ci permette, o dovrebbe permettere, di concentrarsi su quelle situazioni che richiedono invece una piena consapevolezza per essere analizzate, per assumere delle decisioni e infine agire di conseguenza.

🔴 Il rovescio della medaglia è dato dal fatto che lo stesso processo mentale che automatizza le funzioni “base” e tutto sommato funzionali ai nostri scopi, tende anche a consolidare eventuali 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, che rallentano o contrastano il perseguimento degli obiettivi che ci siamo posti.

⚠ Non ha tanto senso pertanto parlare di abitudini buone o cattive in termini etici quanto di abitudini funzionali o meno ai nostri scopi personali, relazionali, professionali, sportivi….

𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 richiede di lavorare su 4 specifiche Meta-potenzialità della persona umana: Consapevolezza – Autodeterminazione – Responsabilità – Eudaimonìa, le stesse Meta-potenzialità allenate e potenziate nel modello di Coaching Evolutivo®.

Si tratterà pertanto di:

🔸 crescere in consapevolezza dei processi mentali che portano alla formazione di “abitudini”

🔸 utilizzare gli stessi processi per autodeterminare e consolidare delle “buone pratiche”, anche per sostituire comportamenti abituali disfunzionali

🔸 potenziare l’abilità personale di risposta ai cambiamenti, soprattutto la relazione con l’errore e con i fallimenti, reali occasioni di crescita per arrivare a cambiamenti comportamentali consolidati

🔸 assaporare immediatamente la soddisfazione che deriva dai piccoli successi; “seme” della felicità che deriva dalla realizzazione autentica di se stessi (Eudaimonìa)

𝗨𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗼?

👉 Non è la motivazione l’ingrediente base – la motivazione per sua natura infatti è instabile – bensì un processo basato sulla semplicità delle azioni.

Dal paradigma motivazione —> azioni —> risultati

sarà pertanto necessario passare a quello azioni —> risultati —> motivazione

𝘊𝘰𝘢𝘤𝘩𝘪𝘯𝘨 𝘌𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘪𝘷𝘰® 𝘦 𝘔𝘦𝘵𝘢-𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘊.𝘈.𝘙.𝘌.® 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘐𝘕𝘊𝘖𝘈𝘊𝘏𝘐𝘕𝘎 𝘚𝘳𝘭.

Sport Coaching con adolescenti

Perché svolgere un percorso di mental coaching con giovani calciatori di 13 anni?

Non per renderli più vincenti, più performanti.
Allenarli invece perché possano diventare il meglio di se stessi in ogni ambito di vita. L’applicazione mentale nello sport inteso quindi come “palestra”, per poi trasferire le abilità così acquisite nello studio, nelle relazioni… un domani nella professione.

Lo sport in questa visione è davvero una scuola di vita, che stimola a

  • porsi obiettivi,
  • impegnarsi duramente per raggiungerli,
  • saper differire le gratificazioni più immediate per perseguire dei risultati in futuro,
  • gestire le inevitabili sconfitte e saper tollerare la conseguente frustrazione,
  • imparare dai propri errori e individuare le proprie aree di miglioramento

tutte abilità trasversali che dal calcio possono e devono essere trasferite e impiegate in ogni ambito di vita.

Il potenziamento di queste abilità fondamentalmente richiede lo sviluppo di un certo tipo di mentalità, ed è per questo che lavorare con atleti adolescenti sulla definizione e perseguimento degli obiettivi, sul dialogo interno, sul controllo dell’attenzione ha un senso.
Con molte probabilità nessuno di questi ragazzi avrà una carriera calcistica professionistica, tutti invece sono 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 uomini adulti, autonomi, responsabili, realizzando il meglio di sé.

Sono contento di aver incontrato la società Chiesanuova 1975 ASD e i genitori dei ragazzi che, con lungimiranza, hanno condiviso in pieno questa visione.

Collaborazione sportiva

Inizia ufficialmente la mia 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵 della società calcistica 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝟭𝟵𝟳𝟱 𝗔𝗦𝗗 di Prato per i gruppi squadra 2005 e 2009. Avrò il piacere di collaborare con Mister Marco Tesco e Mister Gabriele Pecoraro nell’accompagnare i loro ragazzi in un percorso di miglioramento dell’approccio mentale alla prestazione sportiva.

Uscito il libro “Teen Coaching. Un metodo per il Coaching con gli adolescenti”

Quando arriva la copia numero 1 del proprio libro da Prospettiva Editrice realizzi che è tutto vero. Mesi passati a scrivere, a correggere e cesellare trovano poi compimento in copie fresche di stampa di un qualcosa che non ti appartiene più, come un messaggio in una bottiglia adesso è pronto a intraprendere il suo percorso là fuori.

👉 Direttamente da Prospettiva Editrice
bit.ly/TeenCoaching-ProspettivaEditrice

Ordinando attraverso il portale 𝗕𝗼𝗼𝗸𝗗𝗲𝗮𝗹𝗲𝗿 si supporta il prezioso lavoro delle librerie indipendenti: bit.ly/TeenCoaching-BookDealer

Il libro si trova anche nelle principali librerie online
bit.ly/TeenCoaching-IBS
bit-ly/TeenCoaching-MondadoriStore
bit.ly/TeenCoaching-Amazon
bit.ly/TeenCoaching-LibreriaUniversitaria
bit.ly/TeenCoaching-Feltrinelli

Abbiamo scoperto i Mental Coach

Le Olimpiadi, con le grandi imprese di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e Marcell Jacobs nei 100 metri, e poco prima il tennis con la splendida ascesa di Matteo Berrettini a Wimbledon, hanno prepotentemente imposto all’attenzione dei media e di tutti gli appassionati il ruolo e l’importanza della preparazione mentale degli atleti curata nello specifico dai rispettivi Mental Coach.

Se la preparazione atletica, tecnica e tattica nello sport è normalmente affidata a specifici allenatori, il potenziamento dell’approccio mentale è da qualche decennio ormai l’ambito di lavoro caratteristico del Mental Coach.

L’avversario che ciascuno ha nella sua testa è più forte di quello che sta dal lato opposto della rete.
– Tim Gallwey

Quello che è meno conosciuto è il fatto che il Coaching, inteso come metodo di sviluppo del potenziale umano di una persona, ormai da tempo si applica anche ad ALTRI AMBITI DI VITA slegati dalla performance sportiva.

Non solo gli sportivi possono collaborare con un Coach, chiunque può essere allenato e accompagnato nel suo percorso di sviluppo.

Il servizio di Coaching è finalizzato al potenziamento delle competenze utili a migliorare il benessere e i risultati che la persona che ne usufruisce intende perseguire nella vita professionale e personale
– dalla norma UNI 11601:2015

In tutte le situazioni dove ci sono

  • degli obiettivi da definire e raggiungere,
  • delle risorse personali da individuare e sviluppare,
  • delle azioni da pianificare,

l’accompagnamento “a bordo campo” di un Coach può infatti agevolare l’evoluzione di una persona.

“Non ho un obiettivo…, non so più cosa voglio…”
“Non mi sento felice…, non mi sento realizzato/a…, sento di valere di più ma…”
“Ho un sogno/desiderio però…”
“Non so più come relazionarmi con i miei figli”

È importante chiarire che un Coach non dirà cosa fare nelle situazioni specifiche, non ha infatti la funzione del consulente, bensì di un facilitatore del cambiamento.
Tale funzione è svolta mediante strumenti e tecniche che stimolano la riflessione individuale della persona e la sua autonoma decisione degli atteggiamenti da assumere e delle azioni da compiere.

Vuoi saperne di più?
Magari conoscere se e in che maniera il Coaching potrebbe agevolare le tue intenzioni di cambiamento/miglioramento?

Contattami senza impegno per fissare un colloquio conoscitivo.
icona cell338 7863727
Scrivimi via WhatsApp
Scrivimi via Telegram     

 

Perché il Coaching con i genitori funziona

I figli non hanno bisogno di genitori perfetti – che non esistono – hanno bisogno, questo sì, di genitori che cercano ogni giorno di migliorarsi.

Come genitori a volte sperimentiamo la sensazione di essere soli di fronte alle criticità che possono sorgere durante la crescita dei figli, soprattutto in preadolescenza e adolescenza. Periodi prolungati di silenzio e di chiusura, difficoltà relazionali e comunicative che mettono a dura prova la capacità dei genitori di condurre con serenità la loro funzione educativa.

Cos’è il Parent Coaching?

Il Coaching è un metodo di sviluppo della persona basato sulla convinzione che le capacità, risorse, punti forza, attuali e potenziali, della persona possano essere valorizzate e allenate per il raggiungimento di obiettivi specifici, ben definiti. Tale metodo può essere efficacemente applicato anche alla coppia genitoriale.

Il Parent Coaching è un servizio di Coaching la cui finalità è “riconoscere e sviluppare le competenze genitoriali.” (dalla Norma UNI 11601:2015).

Un percorso di Coaching non è un intervento psicoterapeutico o psicologico, non è finalizzato alla cura di una eventuale patologia, così come non è assimilabile ad un rapporto di consulenza o ad un intervento formativo.

Perché il Parent Coaching funziona?

L’efficacia del Coaching genitoriale è legata fondamentalmente al ruolo da protagonisti che assumono i genitori nell’individuazione di nuove azioni e comportamenti da adottare nello svolgimento della propria funzione educativa. Non è mai il Coach a suggerire chissà quali atteggiamenti, sono i genitori stessi, basandosi su quanto fatto fino a quel momento e maggiormente consapevoli dell’obiettivo finale da raggiungere, a elaborare nuove strategie di comportamento fra loro e nei confronti dei figli.

In particolare, agevolati dall’intervento del Coach i genitori arrivano in primo luogo a ridefinire le modalità relazionali con i figli in un’ottica di miglioramento delle interazioni familiari, condizione di partenza per poter ristabilire una comunicazione efficace.

Il Coaching genitoriale ha un impatto potente per 2 motivi principali:

1⃣ I genitori hanno già dentro di sé tutte le risorse e potenzialità per esprimere efficacemente la propria genitorialità ma può capitare che non le conoscano appieno e/o non sappiano come utilizzarle. Il Coaching facilita la crescita in consapevolezza di quei punti di forza che i genitori hanno dentro di sé.

2⃣ In tempi complessi e spesso frenetici quali quelli che stiamo vivendo, i genitori hanno bisogno di un tempo e uno spazio in cui riflettere con calma, in cui essere ascoltati e ascoltarsi fra loro, in cui la propria espressione personale all’interno del rapporto di coppia sia agevolata. La sessione di Coaching ha tutte queste caratteristiche.

In che senso il Parent Coaching funziona? 

Gli incontri con il Parent Coach potranno consentire di

  • migliorare la comunicazione con i figli/e;
  • potenziare le proprie capacità di ascolto e di comprensione;
  • sviluppare positivamente la relazione con loro riducendo la possibilità di conflitti;
  • individuare le proprie risorse e competenze;
  • stabilire obiettivi educativi condivisi con l’altro genitore;
  • definire strategie efficaci per affrontare i cambiamenti e aiutare i figli/e nei loro momenti di crisi.
  • diventare genitori efficaci e autorevoli.

 

Se vuoi approfondire alcuni punti espressi sopra contattami per un colloquio GRATUITO: